Storico e uomo politico italiano. Figlio
di Claudio, fu segretario di F. Turati. Dopo la promulgazione delle leggi
razziali, nel 1938 fu costretto a emigrare in Inghilterra, dove curò, dal
1940 al 1945, la rubrica radiofonica di Radio Londra “Sul fronte e dietro
il fronte”, destinata agli Italiani. Rientrato in Italia alla fine della
seconda guerra mondiale, divenne esponente del PSI aderendo, dopo la scissione
del 1947, al neonato PSLI; membro della Costituente, venne eletto deputato nel
1948, ricoprendo anche la carica di segretario di Stato per il Commercio estero.
Fu professore di Storia delle dottrine politiche e Filosofia del diritto presso
l'università di Firenze e si dedicò anche alla saggistica
storico-politica, pubblicando, tra gli altri:
La filosofia politica di
T.
Campanella (1930);
Il realismo politico di F.
Guicciardini (1931);
J.
De Maistre (1936);
Profili del
passato (1952);
Politici inglesi del ‘600 (1958) (Milano 1908 -
Fregene, Roma 1958).